Fa Jing o Fajin (發勁 in cinese) vuol dire “emettere energia”, nel senso di lanciarla fuori dal corpo vibrando un colpo, per esempio: termine tipico della arti marziali orientali, rappresenta una abilità trasversale ed esplorabile inContinua…
Categoria: Arti marziali
Le Arti Marziali (un tempo Arti del Combattimento), da quando sono state inventate le armi da fuoco, hanno perso di rilievo su di un piano strettamente connesso alla guerra.
Hanno tuttavia mantenuto una discreta efficacia quando si ragiona di auto-difesa. Ma è soprattutto sul piano dell’elevazione psico-fisica della persona che le arti marziali, che alcuni preferiscono definire arti del movimento consapevole, conservano un valore pressoché assoluto.
Con movimenti spesso coordinati al respiro, svolti in condizioni di instabilità e notevole variabilità, permettono a chi le pratica di svolgere una vera attività di prevenzione e benessere.
Col movimento viene stimolato sia il corpo “grossolano” che quello “sottile”, come indicato dalla Medicina Tradizionale Cinese. Inoltre, la ricchezza dei gesti delle arti marziali spinge il cervello ad adottare schemi motori sempre nuovi e diversi: si creano nuove reti neurali che attivano il Sistema Nervoso Centrale e gli permettono di riconquistare quelle caratteristiche che gli sono proprie e che l’uomo civilizzato ha perduto.
Chi kung e chiusura delle spalle
In tutti i chi kung, da quello di Tamo passando per gli Otto Broccati sino ai diciotto elementi del Lo Ha Kung, ci sono tantissimi esercizi che enfatizzano l’apertura delle spalle, vale a dire cheContinua…
Arti marziali: il Maestro ha sempre ragione
Il maestro non ha sempre ragione. Non esiste il dogma dell’infallibilità di quello che in oriente viene chiamato “sifu“, cioè e per l’appunto maestro. Esiste tuttavia il rispetto dell’allievo per il maestro, a patto che nonContinua…
Tai chi col sorriso
Il tai chi chuan, al pari di tante altre discipline marziali od arti della consapevolezza, se affrontato con modalità “troppo tradizionale” può risultare estremamente duro. Le posizioni e le ripetizioni delle movenze, perlopiù fatte moltoContinua…
Il fuoco del Lo Han Kung
Il Lo Han Kung è una delle ginnastiche mediche cinesi più tradizionali: di solito viene insegnato, nei corsi di tai chi chuan o di chi kung, dopo gli altri due chi kung noti come Esercizi diContinua…
Tai chi: il respiro dell’albero
Il respiro dell’albero o della campana d’oro è uno degli esercizi più classici del tai chi chuan, ma anche dei chi kung ed in generale delle arti marziali. La posizione è quella eretta: la personaContinua…
Chi kung e suoni
Durante i chi kung, le cosiddette ginnastiche mediche cinesi parte integrante di tante pratiche marziali orientali, si possono emettere suoni o vocalizzazioni: con vibrazioni ed onde sonore, di fatto, è auspicabile impattare a livello terapeuticoContinua…
La Nobile Arte
Si parla di pugilato, vengono in mente sganassoni…Ma in realtà trattasi di Nobile Arte. Non è un paradosso, non è un modo di cercare di abbellire qualcosa che in molti ritengono poco attraente. L’arte delContinua…
Tai chi…si riparte
Un po’ meditazione, un po’ ginnastica propriocettiva, un po’ allenamento coordinativo, un po’ rilassamento, un po’ arte marziale, un po’ attività terapeutica, un po’ disciplina sportiva… Il tai chi chuan, che finalmente col ritorno dellaContinua…